Info » | |
Risorse » |
Il contributo INPS "10%" è stato istituito dalla legge 335/1995 che ha stabilito l'obbligo contributivo per i percettori dei seguenti tipi di reddito:
Non sono soggetti a contribuzione, invece, i redditi derivanti da:
L'evoluzione dell'aliquota del contributo è la seguente:
Periodo
|
Lavoratori non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie
|
Lavoratori iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie o titolari di pensione indiretta
|
Titolari di pensione diretta
|
||
IVS
|
Maternità, malattia, Anf
|
Totale
|
Solo IVS
|
Solo IVS
|
|
fino al 1997
|
10%
|
-
|
10%
|
10%
|
10%
|
1998-1999
|
11,5%
|
0%
|
12%
|
10%
|
10%
|
2000-2001
|
12,5%
|
0,5%
|
13%
|
10%
|
10%
|
2002
|
13,5%
|
0,5%
|
14%
|
10%
|
10%
|
2003
|
13,5%
|
0,5%
|
14%
|
10%
|
12,5% *
|
2004
|
17,3% (18,3% **)
|
0,5%
|
17,8% (18,8% **)
|
10%
|
15% *
|
2005
|
17,5% (18,5% **)
|
0,5%
|
18% (19% **)
|
10%
|
15% *
|
2006
|
17,7% (18,7% **)
|
0,5%
|
18,2% (19,2% **)
|
10%
|
15% *
|
2007
|
23% ***
|
0,5% ****
|
23,5% *** ****
|
16% ***
|
16% ***
|
2008
|
24% °
|
0,72%
|
24,72% °
|
17% °
|
17% °
|
2009
|
25% °
|
0,72%
|
25,72% °
|
17% °
|
17% °
|
2010-2011
|
26% °
|
0,72%
|
26,72% °
|
17% °
|
17% °
|
2012
|
27% °°
|
0,72%
|
27,72% °°
|
18% °°
|
18% °°
|
2013
|
27% °°
|
0,72%
|
27,72% °°
|
20% °°°
|
20% °°°
|
2014
|
27-28% °°a
|
0,72%
|
27,72-28,72% °°a
|
22% °°°°
|
22% °°°°
|
2015
|
27-28% °°a
|
0,72%
|
27,72-28,72% °°a
|
23,5% °°°°
|
23,5% °°°°
|
Dal 2016
|
27-28% °°a
|
0,72%
|
27,72-28,72% °°a
|
24% °°°°
|
24% °°°°
|
* aliquota modificata dalla legge finanziaria 2003
** aliquota modificata dalla legge finanziaria 2003 e dalla legge 326/2003: aumento di un punto percentuale per la quota di reddito che eccede la prima fascia della retribuziuone prevista per i commercianti *** aliquota modificata dalla legge finanziaria 2007 **** per i soggetti non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, il contributo di maternità è elevato dello 0,22% (contributo totale del 23,72%) sui compensi corrisposti dal 7 novembre 2007 in poi (art. 7 DM 12/7/2007) ° aliquota modificata dalla legge finanziaria 2008 - la conferma per il 2011 è contenuta nella circolare INPS 30/2011 °° aliquota modificata dall'art. 22 comma 1 legge 183/2011 °°a l'aliquota del 27% si applica ai liberi professionisti; quella del 28% a collaboratori e assimilati (v. circolare INPS n. 18 del 4.2.2014) °°° aliquota modificata dall'art. 46-bis legge 134/2012 °°°° aliquota modificata dalla legge di stabilità 2014 |
La circolare INPS n. 104 del 16 maggio 2001 annulla la normativa transitoria, rimasta in vigore per il primo quiniquennio, relativamente ai lavoratori con più di 65 anni di età. Tali soggetti:
Tuttavia, se questi soggetti non si sono iscritti nel quinquennio precedente (perchè fruivano di qualche esenzione dall'obbligo di iscrizione) non sono obbligati a iscriversi e non devono confermare questa loro scelta, in quanto rimane valida l'opzione esercitata a suo tempo. Anche chi si è cancellato nel quinquennio non è tenuto a iscriversi nuovamente.
Il contributo viene calcolato sul reddito professionale dichiarato ai fini IRPEF (quadro RE sez. I del modello Unico) e deve essere versato come segue:
Il professionista può addebitare in fattura al cliente, a titolo di rivalsa, una quota pari al 4% dei compensi lordi. Tale somma è soggetta a IVA e a ritenuta d'acconto, analogamente al compenso stesso.
Il contributo si applica sull'imponibile IRPEF, determinato secondo i criteri previsti dal testo unico delle impste sui redditi (DPR 917/1986) ed è:
Tutti gli adempimenti posti sono a carico del committente, che deve:
Il decreto "Salva Italia" del governo Monti prevede la seguente evoluzione delle aliquote per le gestioni artigiani e commercianti:
Periodo
|
Prima fascia di reddito
|
Seconda fascia di reddito
|
2011
|
20,00%
|
21,00%
|
2012
|
21,30%
|
22,30%
|
2013
|
21,75%
|
23,75%
|
2014
|
22,20%
|
24,00%
|
2015
|
22,65%
|
24,00%
|
2016
|
23,10%
|
24,00%
|
2017
|
23,55%
|
24,00%
|
dal 2018
|
24,00%
|
24,00%
|
Le medesime aliquote si applicano anche ai coltivatori diretti.
(ultimo aggiornamento: 15 / 3 / 2014)
© 2000 - 2021 Riccardo Sclavi & Studio Sclavi - p.IVA 11411650150